L’Editoria scientifica dell'INGV comprende le riviste internazionali “”e“” e le riviste tecnico-scientifiche: ““ composte da Quaderni di Geofisica, Miscellanea INGV e Rapporti Tecnici INGV.
La politica di accesso aperto di tutte le riviste, permette il libero utilizzo e la redistribuzione dei contenuti, con gli autori che mantengono i diritti d'autore seco

(Editor in Chief: ): è una rivista internazionale accessibile online e soggetta a revisione paritaria. Mira a promuovere la libera diffusione della conoscenza scientifica per incoraggiare la condivisione e la collaborazione all’interno della comunità di riferimento. È, infatti, tra le pochissime nel settore della Geofisica ad essere una “Diamond Open Access”, con costi di pubblicazione sostenuti completamente da finanziamenti istituzionali dell’INGV, sia per gli Autori che per i lettori. Pubblica articoli originali su diverse aree del settore geofisico, tra cui sismologia, vulcanologia, oceanografia e climatologia.

(Editor in Chief: ): nata per soddisfare la crescente richiesta di spazi di discussione sulle tematiche di geoetica e geoscienze sociali, percepite come cruciali per gli anni a venire. Unica nel suo genere, la rivista mira a rilanciare il ruolo delle geoscienze come discipline chiave nella definizione dei problemi globali urgenti, promuovendo un dialogo multidisciplinare tra le comunità scientifiche e umanistiche per offrire una prospettiva ampia e organica su questioni di portata planetaria. La rivista rappresenta allo stesso tempo il culmine di anni di lavoro sui temi della geoetica e il punto di partenza per consolidare la geoetica come un'etica globale verso il sistema Terra.

(Editor in Chief: ): comprendono la collana scientifica e le collane tecnico-scientifiche e . Anche in questo caso, i temi di interesse ricoprono studi nell’ambito delle geoscienze con particolare riguardo alle tematiche ambientali, alla sismologia e alla vulcanologia. Viene data rilevanza anche ad argomenti di interesse trasversale come quelli tipici della Terza Missione e quelli di carattere amministrativo-gestionale. Il modello editoriale è quello della monografia con revisione paritaria in singolo cieco.

