-
GROENLANDIA | Un mega-tsunami alto 200 metri ha fatto tremare per 9 giorni i sismometri di tutto il mondo
-
GIOVANI RICERCATORI | Conclusa con successo la seconda edizione della International Remote Sensing Summer School
-
GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO | L’INGV accoglie il pubblico a Roma, Bologna e Catania
-
GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI | Al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
-
GEOScienze al Museo | L’INGV dona collezioni di rocce vulcaniche alle scuole di Pisa
-
FUTURO REMOTO | L’INGV torna protagonista della manifestazione dedicata a scienza e tecnologia
-
FUTURO REMOTO | A Città della Scienza, con l'INGV alla scoperta degli equilibri e disequilibri della Terra
-
FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA | ESPLORARE. Gli appuntamenti con l’INGV
-
FESTIVAL DELLE SCIENZE 2025 | Le Geoscienze raccontate attraverso i Corpi
-
FESTIVAL DELLA SCIENZA 2024 | A Genova l’appuntamento con le Sfide della contemporaneità
-
FESTIVAL DELLA SCIENZA 2023 | Le “impronte” geologiche dell’INGV
-
Evento sismico al largo della Costa Ragusana del 22 dicembre 2020, Ml 4.6 (Mw 4.4)
-
Etna. L’eruzione del 1928 in un volume commemorativo che sarà presentato a Mascali
-
Etna. Attività vulcanica del 22 dicembre 2020 al Cratere di Sud-Est
-
Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020
-
Etna. Analizzata la fontana di lava del 12 marzo 2021 e la formazione della colonna eruttiva
-
Etna, 20-21 febbraio 2021. Quarto episodio parossistico in quattro giorni
-
Etna, 18 febbraio 2021. Un nuovo parossismo illumina la notte
-
Etna, 16 febbraio 2021. Nuovo parossismo dal Cratere di Sud-Est
-
ETNA 1971 | Grande successo per la presentazione del volume edito dall’INGV
Pagina 8 di 11