Organizzazione
Chi siamo
Organi e strutture
Sezioni e sedi
Personale
Dipartimenti di ricerca
Ambiente
Terremoti
Vulcani
Norme e regolamenti
Ricerca
Temi di ricerca
Ricerca Ambiente
Ricerca Terremoti
Ricerca Vulcani
Tematiche trasversali
Progetti e Convenzioni
Convenzioni
Progetti
Progetti PNRR
Servizio civile
Seminari
Workshop
Prodotti della ricerca
Annals of Geophysics
Earth-prints
Journal of Geoethics and Social Geosciences
Collane editoriali INGV
Monografie INGV
Monitoraggio e infrastrutture
Sorveglianza
Servizio di sorveglianza sismica
Servizio di allerta maremoti
Servizio di sorveglianza vulcani attivi
Servizio di sorveglianza ambientale
Reti di monitoraggio
l'INGV e le sue reti
Attività in emergenza
Emergenze sismiche
Emergenze vulcaniche
Gruppi di emergenza
Osservatori Geofisici
Osservatori strumentali
Laboratori
Centri di calcolo
Epos
Emso
Risorse e Servizi
Prodotti del Monitoraggio
Report relazioni e rapporti
Bollettini
Mappe
Centri
Centro pericolosità sismica (CPS)
Centro pericolosità vulcanica (CPV)
Centro allerta tsunami (CAT)
Centro Monitoraggio delle attività del Sottosuolo (CMS)
Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS )
Centro per il Monitoraggio delle Isole Eolie (CME)
Open Science
Open science all'INGV
Ufficio gestione dati
Cataloghi e banche dati
Archivi e Banche Dati
Brevetti
Biblioteche
Stampa e URP
Ufficio stampa
News
Comunicati Stampa
Note stampa
Rassegna stampa
Archivio Stampa
URP
Archivio INGVNewsletter
Contatti
Comunicazione e Divulgazione
Musei, centri informativi ed eventi
Musei
Centri informativi
Eventi
Educational
Attività con scuole e università
Attività con scuole
Progetti per la riduzione del rischio e campagne di informazione
Edurisk
Io non rischio
Alla scoperta
dell'Ambiente
dei Terremoti
dei Vulcani
Blog & Canali Social
INGV Ambiente
INGV Terremoti
INGV Vulcani
Canali Social
Story maps
Story maps e Terremoti
Eventi
in programma
in archivio
Ventennale INGV
25anniINGV
Sei qui:
Home
Stampa e URP
Ufficio stampa
Note stampa
Voci Feed
Note Stampa
Filtro titolo
Filtro
Pulisci
Articoli
Titolo
Data pubblicazione
I ricercatori dell’azoto perduto (nel pianeta Terra?)
06-05-20
AREA FLEGREA. Sciame SISMICO del 26 aprile 2020
26-04-20
Il paradosso di Anak Krakatau, il vulcano indonesiano che ha congelato l'atmosfera
10-03-20
L’INGV a Palermo per la nuova edizione di Esperienza inSegna
17-02-20
Al via la Conferenza Rittmann, appuntamento della vulcanologia italiana
11-02-20
EUROVOLC, al via a Catania il secondo meeting annuale della comunità vulcanologica europea
23-01-20
Focus sui terremoti del 2019
20-01-20
INGV. Definita l'origine dei gas endogeni di Lavinio
08-01-20
1999-2019: i festeggiamenti per i venti anni dell’INGV arrivano a Grottaminarda
20-11-19
Prende vita “PECASUS”, il consorzio europeo per il monitoraggio della meteorologia spaziale
04-11-19
Una story map mostra l’evoluzione della Rete Sismica Nazionale
16-10-19
Gli scienziati dell’ICGG incontrano le scuole di Milazzo
03-10-19
Aggiornamento evento sismico a Norcia (PG) del 1 settembre 2019, Ml 4.1 (Mw 4.0)
01-09-19
L'aumento del mare Mediterraneo nel 2050 e nel 2100 nelle proiezioni dei dati scientifici
20-08-19
INGV, i terremoti nel mondo tra percezione e realtà
16-07-19
L’evento sismico del 23 giugno 2019 della provincia di Roma. Prima analisi.
25-06-19
Evento sismico in provincia di Udine, magnitudo Mw 3.7 (Ml 4.0) del 14 giugno 2019
14-06-19
XIV CONVEGNO NAZIONALE GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche. L'INGV a Matera 2019
14-06-19
INGV, appuntamento a L’Aquila a 10 anni dal sisma: l'evoluzione della conoscenza
12-06-19
“L’oro nero che veniva dal mare”, l’INGV al workshop sulle sorgenti di ossidiana nel Mediterraneo Centrale
07-06-19
Focus sul “Catalogo dei Forti Terremoti in Italia e nell’area Mediterranea”: un nuovo studio illustra gli ultimi strumenti di lettura e analisi della storiografia sismica
03-06-19
INGV e Arma dei Carabinieri in sinergia per il potenziamento della rete di monitoraggio
22-05-19
La visione di Mallet: all’INGV la presentazione del fumetto sul padre della sismologia
20-05-19
Alla scoperta delle rocce più antiche dei pianeti Terra e Marte: le analogie sedimentarie con il pianeta rosso
16-05-19
L’emissione di radon dalle faglie dell’Etna, un nuovo pericolo da monitorare
16-05-19
L’INGV al ForumPA 2019 per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della Prevenzione Sismica
13-05-19
GEOSCIENZE News - TGweb del 18 aprile 2019
18-04-19
L’INGV alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno
09-04-19
L’INGV al National Geographic Festival delle Scienze
05-04-19
INGV, una story map racconta la sequenza sismica dell’Aquilano
04-04-19
GEOSCIENZE News - TGweb del 03 aprile 2019
03-04-19
Evento sismico Ml 3.6 Costa Marchigiana Picena del 28 marzo 2019
28-03-19
GEOSCIENZE News - TGweb del 20 marzo 2019
20-03-19
Geoscienze News - TGweb del 06 marzo 2019
06-03-19
Il terremoto sull’Etna del 26 dicembre e la rottura della faglia di Fiandaca
06-03-19
SPECIALE: I terremoti del 2018
24-01-19
Analisi interferometrica dei dati Sentinel-1 Etna 22-28/12/18: relazione preliminare
28-12-18
Approfondimento sull’attività sismica e vulcanica in area etnea
26-12-18
L’INGV con il consorzio PECASUS al fianco dell’aviazione civile mondiale
23-11-18
5 novembre 2018: Giornata mondiale della consapevolezza sugli tsunami (#TsunamiDay2018)
05-11-18
INGV, a Mascali un doppio appuntamento per ricordare e comprendere l'eruzione del 1928
02-11-18
Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00
26-10-18
PORTE APERTE ALL’INGV - 30 ottobre 2018
25-10-18
L’INGV partecipa alle Giornate FAI d’Autunno 2018
12-10-18
VISIONS OF THE EARTH: L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica
11-10-18
Torna "Io non rischio", la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
10-10-18
Terremoto in provincia di Catania del 6 ottobre 2018: aggiornamento delle ore 16:00
06-10-18
Terremoti e tsunami in Calabria: una tavola rotonda al convegno della Società Italiana di Fisica all’Università della Calabria
20-09-18
Terremoti, arriva il tweet con la stima rapida di epicentro e magnitudo
29-08-18
Congresso Cities on Volcanoes (COV 10) - Presentazione alla stampa
29-08-18
Geoscienze News, approfondimento 24 agosto 2016 – 2018
23-08-18
Geoscienze News, puntata del 20 agosto
20-08-18
Aggiornamento sequenza sismica in provincia di Campobasso, 16 agosto 2018 ore 23:00
17-08-18
Evento sismico Ml 5.2 (Mw 5.1) in provincia di Campobasso 16 agosto 2018
16-08-18
Evento sismico Ml 4.7 (Mw 4.6) in provincia di Campobasso 14 agosto 2018
15-08-18
Al via Geoscienze News, tg web di Ingv e Ansa
05-07-18
Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego
04-06-18
Naufragio Dirigibile Italia nel 1928: tutta colpa della meteorologia spaziale. A spiegarne le cause, un seminario all'INGV il prossimo 23 maggio
22-05-18
L’INGV alla Race for the Cure 2018
18-05-18
E' online il nuovo sito dell'Infrastruttura di Ricerca Europea EMSO ERIC
04-05-18
Stromboli, attività eruttiva 27 aprile 2018
27-04-18
Evento sismico in provincia di Campobasso, Ml 4.2 (Mw4.3), 25 aprile 2018
25-04-18
Stromboli: attività eruttiva, 24 aprile 2018
24-04-18
L’INGV al Villaggio per la Terra 2018
21-04-18
Le story maps di INGVterremoti vanno al National Geographic Festival delle Scienze
13-04-18
Savemedcoasts va all’EGU 2018
11-04-18
Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018
10-04-18
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 6 aprile 2018
06-04-18
INGV: terremoto al largo dell’Isola di Kodiak
23-01-18
L’INGV ad Ascoli Piceno per ricominciare insieme
23-01-18
INGV: 2017, un anno di terremoti
22-01-18
INGV: 50 anni dal terremoto del Belice
14-01-18
Stromboli: aggiornamento attività eruttiva, 16 dicembre 2017
16-12-17
16 dicembre 1857 2017 160 anni dopo il terremoto in Val d’Agri
15-12-17
BAcIO 2017 a Stromboli
05-12-17
INGV: Il Centro Allerta Tsunami partecipa al XIV meeting annuale dell’ICG/NEAMTWS
29-11-17
Le immagini raccontano il terremoto in Centro Italia del 26 e 30 ottobre 2016
27-10-17
Stromboli: aggiornamento attività vulcanica
24-10-17
INGV e ENAC insieme per l’esercitazione VOLCITA 2017
16-10-17
INGV: 20 anni dai terremoti in Umbria-Marche
26-09-17
INGV: terremoto M 7.1 in Messico del 19 settembre ore 20:14 italiane
20-09-17
INGV: evento sismico in provincia dell’Aquila, Ml 3.9 (Mw 3.7), 10 settembre ore 21.58
10-09-17
INGV: Terremoto M8.0 al largo del Messico, 8 settembre ore 06:49 italiane
08-09-17
Nuove informazioni sui social INGVterremoti
06-09-17
Registrata anche dall’INGV l’esplosione di magnitudo 6.3 in Corea del Nord
03-09-17
INGV: aggiornamento attività sismica del versante sud-occidentale dell’Etna tra il 19 e il 26 agosto 2017
01-09-17
Terremoto dell’Isola d’Ischia del 21 agosto 2017: il rilievo macrosismico
28-08-17
Story Map sulla sequenza sismica Amatrice-Visso-Norcia
24-08-17
I rilievi macrosismici dei terremoti del 2016-2017 in Italia centrale
24-08-17
Porte aperte all'INGV: a un anno dall'inizio della sequenza sismica Amatrice-Visso-Norcia
23-08-17
Aggiornamento evento sismico nei pressi dell’Isola di Ischia (NA), la sismicità storica dell’isola
22-08-17
Evento sismico tra le province di L’Aquila e Rieti, Ml 4.2, 22 luglio 2017
22-07-17
Terremoto M6.7 e tsunami nel Mar Egeo la notte del 21 luglio 2017
21-07-17
Evento sismico di magnitudo Ml 3.9 in provincia dell’Aquila, 9 giugno 2017
09-06-17
Convegno: Dai terremoti di Selinunte a quelli della Valle del Belice del 1968
24-05-17
ScienzAperta a Portovenere: Risk Detective per una settimana
19-05-17
INGV alla Cerimonia Ufficiale del Chiodo d'Oro per il GSSP del Cattiano
13-05-17
Ad Augusto Neri la Sergey Soloviev Medal 2017 dell'EGU
26-04-17
La scienza va al BIF&ST
19-04-17
INGV protagonista del progetto europeo SAVEMEDCOASTS
05-04-17
Pagina 1 di 3
1
2
3