spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

Dal 5 al 12 ottobre torna l’appuntamento con la Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze giunto alla sua XIII edizione.

Il ricco calendario prevede anche quest’anno eventi su tutto il territorio nazionale: escursioni, passeggiate, laboratori didattici e sperimentali, mostre, conferenze, seminari, musica e attività artistiche per consentire a tutti di avvicinarsi al mondo delle Geoscienze e scoprire come queste ultime possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa alla manifestazione con numerosi Geoeventi, raccolti di seguito.

Martedì 7 ottobre | ore 9:30 | Istituto Comprensivo Statale “Leonardo Da Vinci”, Mussomeli (CL)

Conferenza >> L’ISOLA CHE NON C’È

Il seminario, curato dalla Sezione INGV di Palermo, è dedicato all’Isola Ferdinandea, emersa nel Canale di Sicilia nel 1831 e poi rapidamente scomparsa sotto il livello del mare. Obiettivo dell’appuntamento è avvicinare gli studenti alla geologia del territorio siciliano, alle dinamiche vulcaniche che interessano il Canale di Sicilia e ai fenomeni di vulcanismo sottomarino.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Martedì 7 e mercoledì 8 ottobre | ore 09:00 | Centro Congressi Nicolosi Etna,  Nicolosi (CT)

Attività, gioco con le scuole >> VUOI CONOSCERE LA STORIA DEL VULCANO PIÙ ATTIVO D’EUROPA? L’ETNA: PATRIMONIO DELL’UMANITÀ E LABORATORIO NATURALE

Attraverso un percorso multidisciplinare, i ricercatori dell’Osservatorio Etneo dell’INGV racconteranno la storia e la geologia di questo maestoso vulcano, simbolo del Mediterraneo e patrimonio dell’umanità. I visitatori potranno vedere una riproduzione in scala del vulcano, osservare campioni di rocce vulcaniche etnee, dialogare con i ricercatori e scoprire le attività di ricerca e monitoraggio condotte dall’INGV. Inoltre, potranno prendere parte a un divertente gioco per mettere alla prova le loro conoscenze in modo interattivo e coinvolgente.

Per le prenotazioni inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Clicca qui per maggiori informazioni

Giovedì 9 ottobre | ore 17:00 | DAMSLab - Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Incontro con gli esperti, quiz, dimostrazioni >> UN VIAGGIO TRA GLI EVENTI NATURALI CHE ANIMANO LA TERRA: UNO ZOOM SULL'ITALIA

Attività curata dalla Sezione INGV di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) dell’Università di Bologna

Dall’atmosfera alle profondità della Terra, vi attende un percorso fatto di esperimenti, incontri e attività per esplorare i processi naturali che animano il nostro pianeta e la nostra affascinante penisola. Proponiamo un viaggio attraverso i processi naturali mediante dimostrazioni, quiz ed exhibit. Ricercatrici e ricercatori incontrano grandi e piccoli per parlare della fisica di eruzioni vulcaniche, terremoti, processi atmosferici e correnti oceaniche perché imparare a leggere i segnali della natura grazie alla scienza ci rende più consapevoli del territorio in cui viviamo e aiuta a proteggerci meglio dai suoi rischi.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre | ore 9:00 e ore 11:00 | Auditorium del Liceo Scientifico Statale “A. Pacinotti”, La Spezia

Incontro con gli esperti, gioco scientifico >> FORZE INVISIBILI: COME IL CAMPO GEOMAGNETICO INFLUENZA LA NOSTRA VITA

Scopriremo in modo interattivo i segreti nascosti del campo magnetico terrestre e i processi che legano il Sole alla Terra. Un evento coinvolgente in cui un seminario partecipato e una sfida digitale faranno viaggiare dal nucleo della Terra fino allo spazio, seguendo le linee di forza del campo magnetico ed esplorando tutte le curiosità che lo riguardano. Un’occasione unica per approfondire in modo pratico e divertente un fenomeno che ci protegge ogni giorno, senza che ce ne accorgiamo.

Per le prenotazioni inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Sabato 11 ottobre | ore 9:00 | Conetti vulcanici del Carcavone, Pollena Trocchia (NA)

Incontro con gli esperti, talk, escursione >> I CONETTI VULCANICI DI POLLENA TROCCHIA E LA STORIA DELL’ANTICO VULCANO DI SOMMA 

In questo evento di geoarcheologia, esploreremo la zona del Carcavone, a Pollena-Trocchia, tra le più suggestive dell’area vesuviana, all’interno di una cava di grande interesse per i vulcanologi per l’esposizione dei prodotti eruttati nel corso della “eruzione di Pollena“ del 472 A.D. Nella zona sono stati individuati anche i Conetti vulcanici del Carcavone, strutture eruttive del vulcano Somma precedenti all'eruzione del 79 d.C. Inoltre, nel territorio di Pollena sono stati rinvenuti i resti di un’antica villa romana con annesso complesso termale. Il sito scoperto nel 1988, fu abbandonato negli anni successivi, per essere poi riscoperto nel 2006, grazie all’Apolline Project, che dopo la bonifica ha avviato uno scavo archeologico ancora oggi in corso.

Per le prenotazioni inviare una mail entro mercoledì 8 ottobre all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Clicca qui per maggiori informazioni

  

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Settimana del Pianeta Terra

cs22sett2025 spazio1