-
GEOScienze al Museo | L’INGV dona collezioni di rocce vulcaniche alle scuole di Pisa
-
Festival delle Scienze di Roma | Le Geoscienze con i ricercatori dell'INGV
-
FESTIVAL DEI VULCANI ETNA | L’INGV partecipa alla manifestazione delle “Terre in movimento”
-
FESTA DELLA GEOLOGIA | L’INGV all’evento toscano di Equi Terme
-
EUROVOLC, al via a Catania il secondo meeting annuale della comunità vulcanologica europea
-
Etna. L’eruzione del 1928 in un volume commemorativo che sarà presentato a Mascali
-
Etna, ricostruita la dinamica che ha creato le condizioni per la risalita del magma in superficie
-
Etna, 12 marzo 2021. Dodicesimo parossismo del vulcano
-
ETNA E VENERE | Il vulcano siciliano come laboratorio naturale per studiare il vulcanismo di Venere
-
ETNA | Scoperta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove
-
ETNA | Ricostruite le deformazioni del vulcano causate dal movimento interno del magma
-
ETNA | La ‘musica’ delle fontane di lava per monitorare le eruzioni
-
ETNA | Ad Acireale la presentazione del libro sul rapporto tra il vulcano e il territorio
-
ETNA | Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”
-
Esperienza inSegna | L’INGV alla XV edizione della manifestazione
-
ERUZIONE DEL FAGRADALSFJALL | Un nuovo studio illumina sulle dinamiche delle sorgenti magmatiche profonde
-
DIALOGHI SULLA TERRA | INGV e Osservatorio Ximeniano per la valorizzazione delle Geoscienze
-
CUMBRE VIEJA | Le eruzioni esplosive sotto una nuova luce
-
CONFERENZA RITTMANN | A Catania l'appuntamento dei vulcanologi italiani
-
Capire dove erutterà un vulcano: un altro passo in avanti nella ricerca vulcanologica
Pagina 3 di 4