spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

VULCANOPOLI BANNER 2000X350
A cura di Valeria Misiti e Maria Di Nezza

L'obiettivo della divulgazione scientifica è raggiungere tutti i livelli di età e provenienza sociale della popolazione, semplificando i concetti scientifici e rendendoli accattivanti per il grande pubblico.

Un linguaggio comune e comprensibile è sempre stato quello visivo, per questo motivo molti autori utilizzano le immagini come strumento per veicolare nozioni e scoperte scientifiche. Fin dalle sue origini, la scienza ha posto le immagini al centro dei suoi processi comunicativi: disegni, diagrammi e poi, successivamente alle scoperte scientifiche, fotografie, filmati fino alle immagini satellitari.

In questo quadro, sottolineiamo l'importanza dell'attività ludico-didattica e del linguaggio visivo per facilitare l'apprendimento e, in particolare, lo sviluppo di giochi scientifici.

Il nostro gruppo di lavoro collabora da anni all'organizzazione di eventi divulgativi con l'obiettivo di aumentare la conoscenza sulle principali problematiche geologiche per la salvaguardia del pianeta.

In questo contesto è importante evidenziare il ruolo della divulgazione scientifica e le diverse metodologie da utilizzare.

Uno degli strumenti più utilizzati e apprezzati è stata la creazione di giochi scientifico-didattici: per semplificare i concetti, il gioco si è infatti rivelato uno strumento fondamentale. Vi presentiamo VULCANOPOLI, inserito in una serie di giochi scientifici iniziata con MAREOPOLI (Locritani et al. 2017) e ispirata al celebre MONOPOLY della Hasbro. Il tema principale sono i vulcani, sia dal punto di vista scientifico che storico. Grazie a questo gioco è possibile ricostruire l'evoluzione storica di alcuni dei più importanti vulcani italiani. 

Le regole sono quelle del gioco originale con alcune domande e concetti aggiuntivi da ricordare, per conquistare città e accumulare punti.

Numero massimo partecipanti: 24, distribuiti in massimo 4 squadre

Età: 12- 16 anni; modulabile anche per altre fasce d’età

Descrizione del gioco:

Lo scopo del gioco è di finire il round prima degli altri partecipanti, raccogliendo quante più carte città possibili.

Si può giocare con 2 o più partecipanti. Tutti i giocatori partono dalla casella START. A turno, ogni squadra/giocatori deve tirare il dado numerato e avanzare del numero di caselle indicate sul dado.

A seconda della casella raggiunta dalla squadra/giocatori, corrisponderanno azioni diverse:

1) Fermandosi sulle caselle trivia e inaspettate, si deve pescare una carta corrispondente. Le carte, presenti al centro del cartellone, sono divise in due categorie di trivia e categorie inaspettate. Le prime descrivono, in termini generali, le teorie sulla vulcanologia nel tempo e le seconde pongono domande sulla vulcanologia. Le carte trivia che contengono l'illustrazione di un'epoca storica descrivono gli eventi peculiari dell'epoca e le altre possono far spostare il tema/giocatori da una casella all'altra sul cartellone. Le carte inaspettate presentano domande. Se la squadra/i giocatori rispondono correttamente, possono avanzare di 1 casella. Se la squadra/i giocatori non rispondono correttamente, la squadra avversaria può rispondere e avanzare di una casella. 

2) La casella del sottopassaggio riporta la squadra/i giocatori all'inizio

3) La casella passaggio conduce alla prima casella inaspettata incontrata durante l'avanzamento

4) Fermandosi per la prima volta su una casella città, la squadra/i giocatori guadagnano la città corrispondente. Se la squadra/i giocatori avversari cadono su una carta città già in possesso di un altro giocatore, quest'ultimo deve porre una domanda relativa alle informazioni corrispondenti a quella città e se l'avversario risponde correttamente può vincere la carta. Altrimenti la carta rimane al primo giocatore.



Occorrente:

1 Tabellone diviso in 36 caselle: 1 casella START, 4 caselle vulcani attivi, 4 caselle curiosità, 4 caselle imprevisti, 1 casella belvedere, 1 casella sottopasso, 1 casella passo, 1 casella acque termali, 1 casella energia geotermica, 1 casella camera magmatica, 17 caselle città

18 carte imprevisti

18 carte curiosità

17 carte città



Crediti:
Progetto editoriale: INGV | Laboratorio di didattica e divulgazione scientifica
Testi: Valeria Misiti | INGV, Maria Di Nezza | INGV
Illustrazioni: Francesca Di Laura | Laboratorio Grafica e Immagini | INGV
Progetto grafico e impaginazione: Francesca Di Laura | Laboratorio Grafica e Immagini |INGV.