Organizzazione
Chi siamo
Organi e strutture
Sezioni e sedi
Personale
Dipartimenti di ricerca
Ambiente
Terremoti
Vulcani
Norme e regolamenti
Ricerca
Temi di ricerca
Ricerca Ambiente
Ricerca Terremoti
Ricerca Vulcani
Tematiche trasversali
Progetti e Convenzioni
Convenzioni
Progetti
Progetti PNRR
Servizio civile
Seminari
Workshop
Prodotti della ricerca
Annals of Geophysics
Earth-prints
Journal of Geoethics and Social Geosciences
Collane editoriali INGV
Monografie INGV
Monitoraggio e infrastrutture
Sorveglianza
Servizio di sorveglianza sismica
Servizio di allerta maremoti
Servizio di sorveglianza vulcani attivi
Servizio di sorveglianza ambientale
Reti di monitoraggio
l'INGV e le sue reti
Attività in emergenza
Emergenze sismiche
Emergenze vulcaniche
Gruppi di emergenza
Osservatori Geofisici
Osservatori strumentali
Laboratori
Centri di calcolo
Epos
Emso
Risorse e Servizi
Prodotti del Monitoraggio
Report relazioni e rapporti
Bollettini
Mappe
Centri
Centro pericolosità sismica (CPS)
Centro pericolosità vulcanica (CPV)
Centro allerta tsunami (CAT)
Centro Monitoraggio delle attività del Sottosuolo (CMS)
Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS )
Centro per il Monitoraggio delle Isole Eolie (CME)
Open Science
Open science all'INGV
Ufficio gestione dati
Cataloghi e banche dati
Archivi e Banche Dati
Brevetti
Biblioteche
Stampa e URP
Ufficio stampa
News
Comunicati Stampa
Note stampa
Rassegna stampa
Archivio Stampa
URP
Archivio INGVNewsletter
Contatti
Comunicazione e Divulgazione
Musei, centri informativi ed eventi
Musei
Centri informativi
Eventi
Educational
Attività con scuole e università
Attività con scuole
Progetti per la riduzione del rischio e campagne di informazione
Edurisk
Io non rischio
Alla scoperta
dell'Ambiente
dei Terremoti
dei Vulcani
Blog & Canali Social
INGV Ambiente
INGV Terremoti
INGV Vulcani
Canali Social
Story maps
Story maps e Terremoti
Eventi
in programma
in archivio
Ventennale INGV
25anniINGV
Sei qui:
Home
Stampa e URP
Ufficio stampa
Comunicati Stampa
Voci Feed
Comunicati Stampa
Filtro titolo
Filtro
Pulisci
Articoli
Titolo
Data pubblicazione
FESTIVAL DELLA SCIENZA 2024 | A Genova l’appuntamento con le Sfide della contemporaneità
22-10-24
25 ANNI INGV | Le celebrazioni alla Sede storica dell’Osservatorio Vesuviano
21-10-24
FUTURO REMOTO | L’INGV torna protagonista della manifestazione dedicata a scienza e tecnologia
15-10-24
MARINE HAZARD | Installato a profondità abissali un osservatorio scientifico per lo studio delle aree meno accessibili di mari e oceani
14-10-24
IO NON RISCHIO | Al via la campagna per la promozione delle buone pratiche di protezione civile
11-10-24
25 ANNI INGV | Celebrazione dell'Istituto nella Sala Koch del Senato
08-10-24
25 ANNI INGV | Al via il ciclo di seminari scientifici sulle prossime sfide delle Scienze della Terra
08-10-24
CAMPI FLEGREI | Dalla sismicità nuove informazioni sulla crisi bradisismica in corso
08-10-24
IRPINIA | Da epicentro a Osservatorio all’avanguardia sulle faglie locali
02-10-24
25 ANNI INGV | Si celebra un quarto di secolo di eccellenza scientifica
01-10-24
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2024 | Tornano gli appuntamenti dell’INGV alla scoperta del pianeta Terra
25-09-24
EARTH TELESCOPE | Al via la call internazionale per il Programma di Ricerca dedicato allo studio del Pianeta Terra
20-09-24
NAPOLI | Una nuova prospettiva per determinare l’origine delle emissioni di anidride carbonica
19-09-24
VULCANI CAMPANI | Un nuovo servizio web per gli eventi sismici di maggiore energia
18-09-24
NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA | All’INGV si esplorano le origini e lo sviluppo dei terremoti
17-09-24
CAMPI FLEGREI | Una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera
17-09-24
GROENLANDIA | Un mega-tsunami alto 200 metri ha fatto tremare per 9 giorni i sismometri di tutto il mondo
13-09-24
INGV | Il Capo Dipartimento della Protezione Civile in visita all’Istituto
27-08-24
GEOLOGIA | Dimostrata l’origine iberica dei Monti Peloritani nella Sicilia nord-orientale
02-08-24
ETNA | Ecco come il magma arriva in superficie
01-08-24
POMPEI | Ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
18-07-24
ISCHIA | Presentazione della prima Carta idrogeologica dell’isola
10-07-24
INQUINAMENTO E ARCHEOLOGIA | Foglie e licheni per la conservazione preventiva dell’area archeologica sulle pendici meridionali del Palatino, nel Parco Archeologico del Colosseo
10-07-24
Nasce la Bologna Quantum Alliance: un nuovo punto di riferimento europeo per le scienze e le tecnologie quantistiche
09-07-24
VULCANI CAMPANI | Un nuovo servizio web per gli eventi sismici di maggiore energia
05-07-24
G7 SCIENZA E TECNOLOGIA | L’INGV partecipa alla Conferenza ministeriale sulla resilienza agli eventi climatici estremi nel Mediterraneo
09-07-24
ISOLE EOLIE | Gli InfoPoint INGV di Stromboli e Vulcano riaprono con nuovi percorsi multimediali interattivi
02-07-24
VULCANI | Piccole differenze, grandi effetti. La chimica e la reologia dietro le eruzioni di Etna e Stromboli
01-07-24
STROMBOLI | La Protezione Civile dispone il livello di allerta arancione
26-06-24
STROMBOLI | Riattivato il sistema di Early-Warning maremoto
24-06-24
CAMPI FLEGREI | Sviluppato giroscopio in fibra ottica per la misura di moti rotazionali del suolo nell’area vulcanica
24-06-24
STROMBOLI | Disattivo il sistema di Early-Warning maremoto
22-06-24
CAMPI FLEGREI | Una nuova ricerca rivela strutture sismiche differenti all'Interno della caldera
18-06-24
SPAZIO | INGV protagonista della Nuova Società Consortile Space It Up per l'Eccellenza Spaziale Italiana
13-06-24
PUGLIA | Implementato il monitoraggio sismico e mareografico
07-06-24
FORUM EUROPEO DELLA PROTEZIONE CIVILE | Il volo su Stromboli in 3D nello stand dell’INGV/DPC
05-06-24
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E INGV | Al via l’accordo per progetti innovativi di cooperazione nel campo dell’educazione e sensibilizzazione ambientale
03-06-24
SICUREZZA AMBIENTALE| Siglato l’accordo tra l’Assessorato al Territorio e all'Ambiente della Regione Siciliana e l’INGV per la prevenzione dei rischi ambientali
30-05-24
GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI | L’INGV celebra il WOD 2024 a Palermo, Roma e Lerici
29-05-24
EINSTEIN TELESCOPE | All’INGV l’incontro per rafforzare la candidatura italiana ad ospitare l’infrastruttura di ricerca europea
28-05-24
CAMPI FLEGREI | Potenziato il monitoraggio sottomarino della caldera
24-05-24
CAMPI FLEGREI | Sciame sismico del 20 maggio 2024
21-05-24
VESUVIO | Valutata la pericolosità delle colate di fango susseguenti alle eruzioni sub-pliniane nella Piana Campana
20-05-24
CAMPI FLEGREI | Precisazioni su Magnitudo durata (Md) dell’evento sismico del 18 maggio 2024 delle ore 06:30:55 (ora locale)
18-05-24
ITALIA-USA | Cooperazione su Scienze della Terra e patrimonio culturale in Ambasciata a Washington
17-05-24
MEDITERRANEO | Nuovi dettagli sulla crisi di salinità che 6 milioni di anni fa ha prosciugato il Mare Nostrum
16-05-24
GEOTERMIA | Accordo RSE e INGV. La firma del protocollo d’intesa e il contributo del MASE
15-05-24
I dati delle reti di monitoraggio e sorveglianza nel vulcano dei campi flegrei | INGV Osservatorio-Vesuviano
15-05-24
CAMPI FLEGREI | Studiata la struttura profonda del vulcano e la sua variazione nel tempo mediante tomografia sismica
14-05-24
ETNA | Svelata l’eruzione nascosta del 2023
07-05-24
INGV | Simona Mennella è il Direttore Generale
04-05-24
TERREMOTI | Nuove scoperte sul comportamento sismico del sistema di faglie dell'Alto Tiberina
22-04-24
MEDAGLIA PLINIUS | Premiato il Professor Jacopo Selva
18-04-24
CAMPI FLEGREI | L’INGV chiarisce rischio eruttivo e pericolosità
17-04-24
IDROGENO NATURALE | L’INGV alla guida del team che traccerà la roadmap della ricerca
17-04-24
SCIENZAPERTA | Tornano gli appuntamenti dell’INGV per scoprire le Scienze della Terra
11-04-24
STRUMENTI STORICI | A Foligno l’installazione dei sismografi Alfani risalenti al 1915
12-04-24
FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA | L’INGV alla nuova edizione dedicata a Errori e Meraviglie
08-04-24
ISCHIA | Pubblicata la prima Carta dei complessi idrogeologici dell’isola
04-04-24
Esperienza inSegna | L’INGV alla XV edizione della manifestazione
27-03-24
METEOROLOGIA SPAZIALE | A L’Aquila la Scuola per giovani ricercatori
20-03-24
VESUVIO | A 80 anni dall'ultima eruzione, tre giornate dedicate alla conoscenza del vulcano
11-03-24
ETNA | Ricostruite le deformazioni del vulcano causate dal movimento interno del magma
01-03-24
ETNA | Conclusa la spedizione per studiare lo scivolamento del vulcano nel Mediterraneo
23-02-24
CALENDARIO SCOLASTICO 2025 Al via il concorso "A spasso con... IA - Intelligenza Artificiale"
22-05-24
TERREMOTI | Cosa ci insegnano i piccoli terremoti riguardo quelli grandi?
20-02-24
ETNA 1669 | A Catania la presentazione del libro sulla grande eruzione
14-02-24
MEDICANES E TEMPESTE COMUNI | La sismologia per l’analisi e il monitoraggio dei fenomeni meteo-marini estremi in scenari di cambiamento climatico
13-02-24
INGV | Alessandro Amato eletto Presidente per il Sistema di Allarme Rapido e Mitigazione degli Tsunami dell’UNESCO
12-02-24
ARCHEOMAGNETISMO | Nuova luce sulla costruzione della Porta di Babilonia
02-02-24
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE | Aggiornata la Carta Magnetica d’Italia
29-01-24
EVENTO | DAL 25 AL 27 GENNAIO TUTTI INSIEME CON LE PAROLE PER LA TERRA
23-01-24
AMBIENTE | Mare, progetto Marine Hazard sui fenomeni di contaminazione naturale e antropica
17-01-24
ETNA E VENERE | Il vulcano siciliano come laboratorio naturale per studiare il vulcanismo di Venere
17-01-24
ISOLA DI VULCANO | Individuata la sorgente della riattivazione vulcanica
16-01-24
AMBIENTE | Nel 2023 la ‘febbre’ dell’oceano ha toccato un nuovo record
11-01-24
Pagina della Memoria | Apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli
10-01-24
TERREMOTI | Nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia
08-01-24
USTICA | Scoperta nel Villaggio dei Faraglioni una fortificazione di oltre 3000 anni fa
05-01-24
OSSERVATORIO NAZIONALE TERREMOTI | Lucia Margheriti è la nuova Direttrice
04-01-24
ARCHEOLOGIA | Nuove indagini geofisiche guidano gli scavi archeologici alla “Nunziatella” di Mascali (CT)
10-01-24
ESPLORAZIONI TECNOLOGICHE | Installato uno SMART cable per osservare la Terra dagli abissi del Mar Ionio
03-01-24
MEDITERRANEO | Al rialzo le stime sull’aumento del livello marino sulle coste entro la fine del secolo
29-12-23
MANTELLO TERRESTRE | Un nuovo studio rivela la sua struttura sotto la Sicilia e le Isole Eolie
28-12-23
CAMPI FLEGREI | Due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti verticali e la sismicità degli ultimi decenni
22-12-23
INQUINAMENTO E ARTE | I licheni per il biomonitoraggio della qualità dell’aria negli spazi della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia
07-12-23
GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO | L’INGV accoglie il pubblico a Roma, Bologna e Catania
06-12-23
ACQUE PROFONDE | Scoperti giacimenti profondi d'acqua potenzialmente potabile nella Sicilia meridionale
01-12-23
NEW SPACE ECONOMY| L’INGV al Forum Europeo NSE 2023
29-11-23
TERREMOTI | Studiato il rapporto tra piccoli e grandi terremoti attesi in futuro in Italia
22-11-23
CAMBIAMENTI CLIMATICI | Ecco il legame tra gli eventi climatici estremi e l’Acqua Alta a Venezia
17-11-23
ANTARTIDE | Una missione scientifica nei ghiacci antartici per comprendere il nostro futuro sulla Terra
08-11-23
FESTIVAL DELLA SCIENZA 2023 | Le “impronte” geologiche dell’INGV
27-10-23
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI | Con l’INGV per scoprire il nostro Pianeta
26-09-23
CAMBIAMENTO CLIMATICO | ClimaMeter, l’innovativa piattaforma che svela in tempo reale l'origine degli eventi estremi
12-09-23
ANNIVERSARIO | 2016 – 2023: sette anni dopo il terremoto che sconvolse il Centro Italia
24-08-23
AUMENTO DEL LIVELLO MARINO | Mancanza di consapevolezza e necessità di partecipazione degli stakeholder nel Mediterraneo
31-07-23
VENEZIA e MoSE | Analizzati gli eventi estremi nella laguna di Venezia e la loro mitigazione con il MoSE
26-07-23
MUSEO DI ROCCA DI PAPA | Accordo tra l'INGV e l'Agenzia del Demanio per il Museo delle Geoscienze
24-07-23
SPHERIC | Giuseppe Bilotta nominato nello Steering Committee
21-07-23
Pagina 1 di 7
1
2
3
4
5
6
7